igiene e profilassi

L’igienista dentale è l’operatore sanitario che, in possesso di laurea universitaria, si occupa di prevenzione, educazione e terapia delle infezioni dentali.

igiene e profilassi

Lo scopo principale dell’igiene orale professionale è la eliminazione dalla superficie dei denti della placca batterica (costituita da batteri che provocano sia la carie che la malattia parodontale), del tartaro (placca batterica calcificata) e dei fattori che ne facilitano l’accumulo (come ad esempio restauri debordanti o corone protesiche malfatte).
Alla eliminazione ambulatoriale di questi fattori si associa un preciso sistema di istruzioni, con il quale il paziente apprende le sistematiche e l’uso corretto dei diversi strumenti che concorrono al mantenimento dell’igiene orale.

La saliva, composta essenzialmente da acqua, presenta nella sua composizione anche molteplici molecole, di diversa natura, da anticorpi a proteine, da cellule a sali minerali.

Questo insieme di sostanze ricopre tutto l’ambiente orale, sia i tessuti duri che quelli molli. Questa pellicola, se da una parte protegge le strutture, dall’altra permette anche un accumulo continuo di sostanze dannose per i tessuti (la placca batterica).
Quando la placca non viene rimossa per un determinato periodo di tempo, essa solidifica trasformandosi in tartaro. La placca ed il tartaro non rimossi andranno a danneggiare le gengive ed i tessuti che circondano il dente. Questo processo infiammatorio provocherà inizialmente danni reversibili (viene anche definito gengivite) per proseguire se non interrotto in danni irreversibili dei tessuti più profondi (arrivando alla parodontite) che può portare alla perdita degli elementi dentali.